"Loading..."
  • 50 anni di Caporal
    La California in Valle Orco
  • VISITA LA MOSTRA
    BSIDE CLIMBING PARK
    Vieni a conoscere la storia dell'arrampicata alle Pareti di Balma Fiorant
    I protagonisti del Nuovo Mattino
    Il mito del granito della Valle Orco
  • LE PARETI
    I dirupi di Balma Fiorant sovrastano i tornanti della vecchia strada che conduce a Ceresole Reale in Valle dell’Orco.
    Nel 1972 l’imponente scoglio di roccia riceveva il suo battesimo con lo scherzoso nome di Caporal
    Un chiaro riferimento al più grande Capitan situato nel parco di Yosemity in California.
  • 10 Salite storiche
    Scuola Gervasutti in collaborazione con Gulliver
    propone le relazioni revisionate e corrette
    di dieci itinerari storici al Caporal.

Un po' di storia

Alla soglia degli anni ‘70 la valle Orco diventa il terreno di gioco preferito da un gruppo di arrampicatori fautori di un rinnovamento culturale nel mondo dell’arrampicata denominato il Nuovo Mattino. Gli scritti di G.P.Motti, A.Gogna ed A.Gobetti hanno contribuito a costruire mito e leggenda di questi luoghi. Troviamo personaggi popolari per le loro eccezionale attività come G.C.Grassi, U.Manera, M.Kosterliz, D.Galante, R.Bonelli. Le pareti granitiche della Valle Orco offrono un eldorado per l’esplorazione. In quel periodo il mito oltreoceano è la parete di El Capitan in California, all’interno del Parco Nazionale di Yosemite, tra i più antichi al mondo. In misura ridotta nel più antico parco nazionale italiano, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, nacque la piccola California italiana con le pareti del Caporal e del Sergent. Gli anni ’90 rappresentano il periodo moderno con l’affermazione dell’arrampicata sportiva e la nascita di itinerari di elevata difficoltà protetti a spit ed il Caporal sembra perdere interesse. Ma ecco con l’inizio del secondo millennio avviene il ritorno ad un’etica cosiddetta tradizionale che s’ispira al modello anglosassone. Il Caporal e la Valle Orco tornano ad essere un laboratorio di ricerca dove nella progressione si utilizzano pochi chiodi, niente spit, soltanto protezioni rimovibili che ben si adattano alla roccia fessurata di questi luoghi.

Diedro Nanchez

1974: Galante, Motti, Bonelli, Pessa, Trentaz

Sole Nascente

1973: Kosterlitz, Motti, Grassi

Il Lungo Cammino dei Comanches

1974: Galante, Gobetti, Motti, Grassi, Morello, Pessa

Tempi Moderni

1972: Boreatti, Leone, Manera, Motti

Itaca nel Sole

1974: Motti, Morello

Via della Rivoluzione

1973: Manera, Motti

Crazy Horse

1976: Cavallo e ?

Via dei Tempi Duri

1973: Gogna, Cerruti

Gli Strapiombi delle Visioni

1974: Galante, Grassi

Via dei Camini

1972: Manera, Pessa

Dove visitare la mostra

Comune di Locana

Sostenitore

Comune di Noasca

Sostenitore

Comune di Ceresole Reale

Sostenitore

Pro Loco
Locana

Sostenitore

Pro Loco
Noasca

Sostenitore

Scuola di Alpinismo Gervasutti

Ideazione e coordinamento

MountainSoft

Web services

Lalie Graphics

Studio grafico

Hanno partecipato: Andrea Giorda, Alessandro Zuccon, Ugo Manera, Federica Mingolla, Loredana Cordera, Enrico Camanni, Maurizio Oviglia, Alessandro Gogna, Mauro Raymondi

Per informazioni ed aggiornamenti scrivi a: